manutenzione e pulizia
- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
manutenzione e pulizia
Ciao a tutti,
dopo le prime uscite in mare in kk ho provveduto a lavare lo scafo con acqua dolce.
Lo scafo l'ho tenuto sull'auto, sono andato in un lavaggio a gettoni e ho provveduto a lavarlo con la pistola(solo acqua) con getto minimo, leggerissimo.
i sedili e tutto l'armamentario l'ho lavato con una pompa, e messo subito ad asciugare.
I pedali li ho lavati con acqua dolce, li ho fatti asciugare all'aria, poi ho spruzzato dello svitol marine negli ingranaggi e nelle parti mobili.
Per i gavoni, che hanoun ottima tenuta stagna, stavo pensando di metter un prodotto tipo vasellina8ma non so se in commercio esista qualcos'altro) per evitare che le guarnizioni si screpolino.
Secondo gli esperti, sto facendo bene o sto commettendo errori nella manutenzione???
dopo le prime uscite in mare in kk ho provveduto a lavare lo scafo con acqua dolce.
Lo scafo l'ho tenuto sull'auto, sono andato in un lavaggio a gettoni e ho provveduto a lavarlo con la pistola(solo acqua) con getto minimo, leggerissimo.
i sedili e tutto l'armamentario l'ho lavato con una pompa, e messo subito ad asciugare.
I pedali li ho lavati con acqua dolce, li ho fatti asciugare all'aria, poi ho spruzzato dello svitol marine negli ingranaggi e nelle parti mobili.
Per i gavoni, che hanoun ottima tenuta stagna, stavo pensando di metter un prodotto tipo vasellina8ma non so se in commercio esista qualcos'altro) per evitare che le guarnizioni si screpolino.
Secondo gli esperti, sto facendo bene o sto commettendo errori nella manutenzione???
- Nuraghefisher
- MKF Expert
- Messaggi: 1788
- Iscritto il: 26/08/2013, 17:41
- Kayak: Ocean kayak Trident 13 Angler
- Strumentazione: Eco Mark-5xPro/GPS Garmin.
- Record: Palamita 1,3 kg
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia
Eghe , se può esserti utile ... io nelle guarnizioni e plastiche ci metto il silicone spray ,con lo stesso panno che tengo solo per quel lavoretto li , ogni tanto lo passo pure in tutto il kayak dopo averlo lavato con acqua dolce e asciugato , aspetta di sentire chi ne sa di più' pero' , ciao!.
- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
-
- MKF Pro
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 28/07/2012, 12:18
- Kayak: na
- Strumentazione: na
- Record: na
Re: manutenzione e pulizia
per le guarnizioni va bene il silicone spray, il wd40 ma il max è la vasellina .....esiste sia in tubetti che spray ........ quella che ti è più comoda
Ti conviene ad ogni uscita , dopo lo sciaquo di trattarle perchè se no poi si seccano e fai fatica a richiuderlo ......... ti dico subito che io ogni volta ho un problema con queste guarnizioni del cavolo
che sono un pò larghe e di forma particolare .....immagino di cambiarle se trovo di meglio .
Oltre a questo però tieni più cura ai mirage drive , risciacquo con acqua dolce , asciugatura naturale e poi vai di silicone spray , wd40 o vasellina spray sulle parte mobili e su quelle di acciaio...... io lo faccio ogni volta

Ti conviene ad ogni uscita , dopo lo sciaquo di trattarle perchè se no poi si seccano e fai fatica a richiuderlo ......... ti dico subito che io ogni volta ho un problema con queste guarnizioni del cavolo

Oltre a questo però tieni più cura ai mirage drive , risciacquo con acqua dolce , asciugatura naturale e poi vai di silicone spray , wd40 o vasellina spray sulle parte mobili e su quelle di acciaio...... io lo faccio ogni volta

- Blasius
- MKF Expert
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 09/02/2013, 9:39
- Kayak: Scupper PRO Ocean Kayak - Hobie Adventure Island
- Strumentazione: Minimalista convinto
- Record: Lampuga 3Kg, 109,4
- Località: Alcamo
Re: manutenzione e pulizia
Personalmente ho sempre evitato di usare vaselina o wd40 su elementi in gomma, perche' la gomma potrebbe essere soggetta a solvenza.
Ho sempre usato il grasso siliconico per ingrassare le parti in gomma, che ritengo migliore dello lubrificante spray siliconico.
L'unico inconveniente del grasso siliconico e' che vi si attacca la polvere, ma in mare e' difficile trovarla.
Ho sempre usato il grasso siliconico per ingrassare le parti in gomma, che ritengo migliore dello lubrificante spray siliconico.
L'unico inconveniente del grasso siliconico e' che vi si attacca la polvere, ma in mare e' difficile trovarla.

-
- MKF Pro
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 28/07/2012, 12:18
- Kayak: na
- Strumentazione: na
- Record: na
Re: manutenzione e pulizia
Personalmente sono solo 30 anni che uso questi prodotti su guarnizioni in gomma e altro ....... la vasellina soprattuttoBlasius ha scritto:Personalmente ho sempre evitato di usare vaselina o wd40 su elementi in gomma, perche' la gomma potrebbe essere soggetta a solvenza.



Poi i gusti son gusti !!!



- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia
grasso siliconico o vasellina o wd40, l'importante è lubrificare guarnizioni ed ingranaggi..
- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia
stamattina ho acquistato wd 40 e vasellina in tubetto. pronto a manutenzionare
dato che c'erano ho acquistato anche 2 moschettoni e 2 portachiavi a spirale (anni 80) belli grossi, cosi ci lego il guadino e la canna.

dato che c'erano ho acquistato anche 2 moschettoni e 2 portachiavi a spirale (anni 80) belli grossi, cosi ci lego il guadino e la canna.
-
- MKF Pro
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 28/07/2012, 12:18
- Kayak: na
- Strumentazione: na
- Record: na
Re: manutenzione e pulizia
Sulla guarnizione giusto un filo altrimenti ogni volta che ci metti la mano ........ come si dice a Milano ....ti inchiavichi tutto !!
Poco e sempre !!!
PS
Non c'entra niente con l'argomento ......... ma mi ha ricordato una frase che mi diceva sempre il mio primo capo ......Con tanta pazienza e vasellina anche l'elefante si fa la gallina !!




Poco e sempre !!!

PS
Non c'entra niente con l'argomento ......... ma mi ha ricordato una frase che mi diceva sempre il mio primo capo ......Con tanta pazienza e vasellina anche l'elefante si fa la gallina !!



- Blasius
- MKF Expert
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 09/02/2013, 9:39
- Kayak: Scupper PRO Ocean Kayak - Hobie Adventure Island
- Strumentazione: Minimalista convinto
- Record: Lampuga 3Kg, 109,4
- Località: Alcamo
Re: manutenzione e pulizia
A proposito di vaselina mi sono sempre chiesto perche' in Italia la vendon in farmacia a tubetti da 100 grammi a prezzi inconsulti e qua al supermercato la vendono in barattoli da 1Kg a prezzi ridicoli.Carlos ha scritto:Sulla guarnizione giusto un filo altrimenti ogni volta che ci metti la mano ........ come si dice a Milano ....ti inchiavichi tutto !!![]()
![]()
![]()
Poco e sempre !!!![]()
PS
Non c'entra niente con l'argomento ......... ma mi ha ricordato una frase che mi diceva sempre il mio primo capo ......Con tanta pazienza e vasellina anche l'elefante si fa la gallina !!![]()
![]()
Sara' perche' le Galline sono di razza Padovana?



- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia

la vasellina la vuoi in tubetto, vasetto o spray?
-alla vista della mia titubanza ha continuato:
a cosa ti serve?
e io:
a fare un cu.o
e lui:
ti consiglio il tubetto, lo spray e il vasetto sono poco eleganti...

discorsi da uomini...
- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia
sugli snodi del timone vado di wd 40, sui cavi non metto nulla??
-
- MKF Pro
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 28/07/2012, 12:18
- Kayak: na
- Strumentazione: na
- Record: na
Re: manutenzione e pulizia
eghe ha scritto:sugli snodi del timone vado di wd 40, sui cavi non metto nulla??

- eghe
- MKF Angler
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25/09/2013, 13:44
- Kayak: hobie outfitter
- Strumentazione: n.a.d.a.
- Record: n.a.d.a.
- Località: Cagliari
Re: manutenzione e pulizia
con più uscite alle spalle ho perfezionato i movimenti di carico scarico, nonchè di pulizia.
In ordine:
1)Macchina dentro garage;
2)scarico kk con sistema a carrucole
3)macchina fuori dal garage(e dai c........i)
4)riabbassare il kk ad altezza petto;
5)nebulizzatore a pressione per togliere la salsedine dallo scafo
6)appendere sedili e pedali su kk, e sollevarlo ad altezza testa;
7)nebulizzazione a pressione su pedali e e sedili;
8)asciugatura parti meccaniche con compressore (getto leggero)
9)wd 40 su parti meccaniche
10)goccia di vasellina su guarnizioni...
il tutto mi occupa meno di 20 minuti. Quando invece lo trovo per strada, mi fermo ad un lavaggio a getto, molto più comodo per lo scafo, senza smontarlo dalle barre dell'auto, ma questo è un intervento straordinario
In ordine:
1)Macchina dentro garage;
2)scarico kk con sistema a carrucole
3)macchina fuori dal garage(e dai c........i)
4)riabbassare il kk ad altezza petto;
5)nebulizzatore a pressione per togliere la salsedine dallo scafo
6)appendere sedili e pedali su kk, e sollevarlo ad altezza testa;
7)nebulizzazione a pressione su pedali e e sedili;
8)asciugatura parti meccaniche con compressore (getto leggero)
9)wd 40 su parti meccaniche
10)goccia di vasellina su guarnizioni...
il tutto mi occupa meno di 20 minuti. Quando invece lo trovo per strada, mi fermo ad un lavaggio a getto, molto più comodo per lo scafo, senza smontarlo dalle barre dell'auto, ma questo è un intervento straordinario
