Ciao..a tutti...é sempre un neofita che scrive per sapere, conoscere quali sono i pro e i contro di questo modello in particolare....un grazie per ogni eventuale risposta...buon mare a tutti
Come ti ho gia' detto io non sono in grado di aiutarti poiche' non ho nemmeno mai visto questo bel kayak,...aspettando che ti legga chi e' piu' informato di me ti posto questa recensione anche se e' del 12" buona lettura http://www.kayakerofishingtackle.com/ka ... er-12.html
Unico difetto seduta troppo alta per il Mare e quindi soggetto se mal gestito sulle onde a facili rovesciamenti !!!!
In acque tranquille .... un mostro da pesca !
Ciao Ciro.... il pro angler è una.."barchetta a pedali" e come tale deve essere gestita e pensata
se abiti lontano dal mare o dai laghi e devi ogni volta caricarla e scaricarla... lascia stare dopo un pò ti passa la fantasia...se invece hai la possibilità di un ricovero in prossimità della riva salata o dolce che sia e magari anche di uno scivolo a mare...allora ci puoi anche fare un pensierino
una poltrona regolabile degna del miglior salotto di casa
una postazione da pesca a cui manca solo una una mitragliatrice per poter essere attrezzata come pattugliatore militare del mare e dei fiumi al pari di un Pick -UP per la terra ferma.
pick-up.JPG
non si ribalta ( e larga quasi un metro) ...e per questo motivo può permettersi di aver la poltrona( comodissima) rialzata e regolabile che gli altri si sognano
si può pescare in piedi tanto è stabile
timone regolabile e tensionabile stando in poltrona
è il Top ( volendo lo trasformi con una propulsione parziale a vela)
ci entra tutto sopra e dentro lo scafo
uno spettacolo come da video il solo averlo in garage
uno spettacolo come da video................ a pesca
Handycap ? ......... è quasi una barca !!! cioè scarsa possibilità di portartelo al guinzaglio per le spiagge o peggio in posti scomodi per arrivare a fare il varo/alaggio, poichè c'è un peso/volume non indifferente da gestire.... bisogna essere bene in carne ed in forza o in alternativa farsi aiutare da un amico...........e poi non è ( visto i volumi ) il kayak più veloce della TERRA...ma solo il più comodo e spazioso !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ho provato il 14 e visto il 12...belli...bellissimi. Ma personalmente non lo acquisterei per alcune motivazioni già riportati.
Inoltre una volta in acqua e in caso di vento , soffre molto lo scarroccio.
Poi ti si dovesse rompere il sistema mirage o la timoneria, hai da faticare non poco per rientrare a pagaia.
Se ti piacciono gli Hobie e nello specifico più "comodi", quindi larghi, valuta l'Outback.
Dico la mia, per acque aperte non lo vorrei neanche regalato, forse abitando in riva a un laghetto, col molo privato ... di quelli che esistono solo nei film americani ...
Freddy P. ha scritto:ho provato il 14 e visto il 12...belli...bellissimi. Ma personalmente non lo acquisterei per alcune motivazioni già riportati.
Inoltre una volta in acqua e in caso di vento , soffre molto lo scarroccio.
Poi ti si dovesse rompere il sistema mirage o la timoneria, hai da faticare non poco per rientrare a pagaia.
Se ti piacciono gli Hobie e nello specifico più "comodi", quindi larghi, valuta l'Outback.
ps. anche i pro angler scuffiano...
minuto 1.30
parole ed osservazione Sante Freddy !
tutti kayak tendono ad scuffiare ancor di più se ci sono imbecilli a Bordo
1) nel filmato dalle ochette del mare e dalla bandierina direi almeno minimo 15 nodi di vento ( ma che sei uscito a fare ?)
2) non c'è di peggio per un qualsiasi kayak farsi sorprendere da un'onda in piena MURA ( fianco)
3) visto che l'onda (che lui guarda attentamente prima alla sua Dritta.... per cui non lo coglie impreparato) ti prenderà ,compensa con lo spostamento dei pesi con il corpo !!
ma l'imbecille cosa fà ?? asseconda l'onda mettendo le gambe fuori dello scafo con lo scafo ancora in asse quasi normale ( ma allora te la cercavi l'onda laterale per scuffiare ? .....non vedevi l'ora di scivolare su un fianco e tuffarti di lato ?)
certo che dovendo cavalcare le onde dell'oceano preferisco stare seduto su un kayak sudafricano e non su un pro angler , ma nel mare di OSTIA a pesca sto più comodo e sicuro su di un P.A. 12/14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
si, l'errore è suo (di manovra) , però non dimentichiamoci che il mare è imprevedibile. Si esce con il bello, e poco dopo siamo nella tempesta...capita anche questo.
In kayak quando posso cerco di uscire sempre, non solo con il meteo garantito sereno per una settimana.
Il peso è peso fuori e dentro l' acqua.... Quando sei in mare e hai un pa14 sarai anche comodo... Ma se si alza il mare spera di essere vicino alla riva e di avere il vento a favore... Quì siamo su una mini barchetta... Ecco perchè la gente lo motorizza.
Sante parole quelle di Freddy ... Meglio un outback per una cosa comoda...
A.
Concordo con tutti voi...meglio la pelle che recuperare le cose ormai perse....
Quercia o chi per Esso se hai un progetto ...fammi sapere ....prowder 13 o trident con motore elettrico.....magari!!
Quercia ha scritto:personalmente piuttosto di spendere i soldi che costa stò bestione mi faccio una barchetta o un kayak motorizzato e tuttta l'attrezzatura
se sbagli a prendere l'onda e ti intraversi ........ la successiva onda ti Fotte senza pietà che tu sia su un Pro-Angler , su un Pro-Fish o un Peschereccio pro-fessionale
prima di tutto non uscire in mare con condizioni meteo non adatte al kayak e se proprio lo vuoi fare come dice Freddy, ricordati che dovrai essere un kayakkero con le palle ....non che scappi buttandoti a mare ancor prima che si arrivi al punto critico , le onde in proporzione alla grandezza dello scafo devono essere prese al mascone a costo di fare delle rotte a zig zag come quelle di bolina per una deriva , perchè se ti intraversi.......
bhe la mia osservazione non è per quando lo scafo è in acque così agitate perchè solo un piiiiiiiii.......... esce con un mare così....anche se sei bono ad andare in kayak le onde così le sfrutti....
il fatto è che è uno sbattimento colossale la movimentazione a terra e visto quanto costa......con altro ho un mezzo sarei più sicuro dato che posso aggiungere mille cose....
non ho nessun progetto a me non serve l'elettrico,era appunto per puntualizzare che con la stessa cifra fai di tutto
e il video mette in mostra il difetto più grande dei pedali...la manovrabilità nei tratti brevi,quelli che non ti fanno scuffiare,ha una reattività pari ad un bradipo...e comunque non mi sembrava un gran mare...quest'estate in calabria sono uscito con un metro d'onda e non ho fatto così fatica
la mia risposta non è riferita a te, ho preso a pretesto la tua valutazione solo per un fatto pratico,
e che continuo a vedere dei video Pro Angler dove il pilota fa di tutto per scuffiare e con lo slow motion lo pizzichi subito in fallo
....e poi continuo a chiedermi << cui prodest ?? >>.
ps ) a parte che ci sono scafi molto più attrezzati per affrontare la onde oceaniche , un'onda lunga anche di un metro e mezzo è una cosa e quelle continue spezzate (comprese le anomale) frutto di vento forte e teso , sono molto noiose poiche si formano a pochi metri dallo scafo in maniera imprevedibile.